Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« In questo caso neanche la mano destra sa quello che sta facendo la mano destra. »
- Solice Kenson -
 
Myst Cyclopedia

Marca del Lago

[luogo]
luogo
Tipo:
marca
Popolazione:
sconosciuta
La Marca del Lago, sud del Ducato di GreyhavenLa Marca del Lago è una regione isolata e poco popolosa del Greyhaven, al confine con il Krandamer e Benson. Appartiene ai territori della Contea di Gorton.
Benchè formalmente sia una Marca, è passato qualche anno dall'ultima volta che si è visto o sentito nominare il Marchese. Il suo castelletto, che si trovava nella zona collinare al centro del territorio, è abbandonato. I pochi villaggi si governano in autonomia e tutto sommato stanno meglio dei tempi in cui il Marchese c'era.

Il Marchese e la sua famiglia

Ser Carbon Pech e la sua famiglia hanno vissuto nei territori della Marca fino all'anno 508.
Dimoravano nel Castelletto di Armen, situato in una zona collinare al centro del feudo, e spesso visitavano i piccoli abitati vassalli, ai quali veniva richiesto un frequente sostegno in termini di beni materiali e uomini da impiegare nell'esercito della Marca.
Nell'autunno del 508 si verifica un misterioso "incidente", dalle tragiche conseguenze: il Castelletto di Armen viene abbandonato in fretta e furia e perdono la vita l'unico figlio maschio del Marchese, Alex Pech, una figlia ancora bambina, Dorothy, e diversi uomini della sua corte.
Disperato, il Marchese si trasferisce con i familiari superstiti nella dimora di famiglia a Greyhaven, dove vive attualmente con l'unica figlia ancora in vita, Rachel Pech, di circa 20 anni.
Si reca solo raramente nella Marca, limitandosi ad inviare esattori una volta ogni anno o due. Il Marchese è titolare di alcune importanti miniere nei dintorni della città di Gorton, ha molti interessi commerciali e non fa vita ritirata: tuttavia sembra che visitare la Marca gli susciti ricordi troppo dolorosi.
Sin dall'Incidente il castelletto di Armen è abbandonato, non ci va più nessuno e anche il sentiero che lo raggiungeva è caduto nel dimenticatoio ed è stato mangiato dalla vegetazione. Non circolano belle storie su quelle zone, ma storie brutte, fantasmi, mostri, un terremoto che si sentì anche ai villaggi lungo il fiume.

Geografia

La zona della Marca è ricca di acqua, racchiusa tra la sponda del Lago della Lama a Sud, il fiume Gelduin a Ovest ed un'area paludosa a Nord.
Al centro del territorio ci sono aspre colline boscose, mentre lungo il fiume occidentale e vicino al lago ci sono pianure abitate e anche abbastanza coltivate.
Si tratta di insediamenti relativamente recenti, che si sono sviluppati dopo l'anno 501, durante il quale una pestilenza nella vicina Baronia di Rein portò molte famiglie a spostarsi in aree più isolate. Da allora si sono sviluppati e adesso contano alcune centinaia di abitanti.

Nota di colore: la tragica pestilenza fu causata dal nefasto operato di un Sekhmet, tal Aaron Decker, uno dei protagonisti della Campagna Estrema.

Brie

Il più popoloso degli insediamenti, ospita circa 300 persone. E' un villaggio circondato da palizzata che sorge ai piedi della collina su cui svetta la casa-torre del Dominus, Ser Fabius Alder.
  • Locanda L'Orecchino: ogni due o tre giorni riceve la posta dalla Stazione di Posta che si trova sull'altra sponda del fiume
  • Cappella dedicata a San Forelle: per lo più tenuta aperta da qualche devota signora del villaggio. Periodicamente si affaccia un sacerdote itinerante o due, che celebrano i matrimoni e qualche funzione religiosa. Per i funerali ci pensa invece l'ottimo sacrestano Alkantar
  • Piazza del Mercato: ogni mese circa ospita il Mercato della Mezza Luna, ma quasi ogni giorno è possibile trovare qualche bancarella con prodotti locali

Kale

Abitato agricolo a Sud di Brie, ospita grossomodo 150 persone che però vivono solo in piccola parte nell'agglomerato circondato dalla palizzata, e per la maggior parte invece si trovano in fattorie nei pressi. L'area protetta dalla palizzata ospita solo la Casa del Villaggio, la Locanda e poche case di artigiani. Non c'è un Dominus, il villaggio si governa attraverso un Consiglio di Anziani.

Merlan

Piccolo abitato di pescatori e barcaroli, all'intersezione del fiume Gelduin con il Lago della Lama. In teoria ci abitano quattro gatti, in pratica c'è un gran via vai di gente a volte anche un po' losca. L'abitato è disordinato, sporco e piuttosto movimentato. Ci sarebbe un Dominus, Ser Fenchel, ma è pure lui un soggetto abbastanza grezzo, si cura poco del suo villaggio, tanto più che passa vari mesi ogni anno a Greyhaven, in capitale, dove ha un palazzetto e interessi commerciali.

Filet e L'Approdo

Doppio abitato gestito da "Ser" Polpetta, autorevole capo locale della Fratellanza del Buon Raccolto.
Tra i due abitati vivono circa 250 persone, pescatori e contadini, ma anche mercanti e qualche artigiano. Oltre al Mercato mensile, qui più spesso arrivano commercianti anche da Sud.

Nelle vicinanze

Ecco alcuni luoghi d'interesse nelle vicinanze della Marca, ben conosciuti dagli abitanti della zona.

L'Angolo

Subito oltre il confine della Marca, nel territorio della Baronia di Rein, si trova la grande locanda fortificata L'Angolo, sul fiume, con mura in pietra e persino un ponte levatoio. Difende il punto in cui la grande strada che va alla capitale Greyhaven oltrepassa il fiume: ha delle sue guardie, il cui capitano attualmente è il saggio e corpulento Freedrik, aiutato dal buon amico ormai maturo guerrieri Freedrik. Spe
Spesso all'Angolo vengono organizzate feste, sagre e tornei di abilità di ogni genere.

Nota di colore: L'Angolo fu uno dei luoghi più frequentati dai protagonisti della Campagna di Vintenberg, che parteciparono a tornei, fecero amicizia, si fecero borseggiare e in generale considerarono L'Angolo un porto sicuro in terre pericolose.

Le Paludi del Gorgo

A Nord-Est dell'Angolo si allargano delle paludi piuttosto ampie, note come le Paludi del Gorgo: una zona disabitata e malarica, dove spesso succedono brutte cose. Ci vivono animali feroci e le poche persone che ci si rifugiano di solito hanno qualcosa da nascondere o da farsi perdonare.

Nota di colore: fu un queste paludi che trovò la morte la giovane nobile elfa Edien

Cultura e società

Il Mercato della Luna Nuova

La vita di campagna, nella Marca del Lago, è piuttosto monotona, cosa che gli abitanti più anziani e saggi giudicano positivamente.
A movimentare la vita dei villaggi, ogni mese, è un grande mercato itinerante che, muovendosi da Greyhaven in direzione di Gorton, visita la Marca grossomodo in occasione del periodo della luna nuova. A questa carovana di solito si uniscono anche mercanti, musicisti e gente varia da Sud, dalla città di Zedar, Krandamer, che superano il lago utilizzando delle imbarcazioni.

Arti e mestieri

Benchè pochi e sparpagliati, i lavoratori della Marca si sono organizzati in gilde, che sono piccole e poco influenti, ma i loro membri cercano con grande impegno di darsi un tono.
  • La Corporazione dei Mestieri raccoglie gli artigiani e i muratori
  • La Fratellanza del Buon Raccolto è composta da contadini, pastori e pescatori

INDICAZIONI PER I GIOCATORI

Siete liberi di immaginare personaggi di qualunque classe sociale (dal figlio del Dominus all'ultimo dei derelitti), sia originari della Marca del Lago che anche dei territori più vicini, come la città di Zedar o la Baronia di Rein, poco a Nord.
Se volete cambiare qualcosa, o aggiungere elementi di ambientazione, luoghi, famiglie, png etc, scrivetemi e accomodiamo tutto.
Le uniche indicazioni sono che si tratti di gente giovane, desiderosa di avventura e senza troppi vincoli pregressi.
La popolazione è per lo più composta da Umani, ma ci possono tranquillamente stare alcuni Elfi (la foresta a Sud, nel territorio di Krandamer, ne ospita un'importante comunità). Nani è un po' più difficile, in effetti, ma se proprio qualcuno ci tiene il modo di inserirlo lo troviamo.
Creata il 19/09/2025 da Annika (2246 voci inserite). Ultima modifica il 11/10/2025.
148 visite dal 19/09/2025, 20:17 (ultima visita il 13/10/2025, 15:34) - ID univoco: 4572 [copia negli appunti]
[Genera PDF]